C’è tempo fino al 18 febbraio 2025 per candidarsi al programma finanziato dal Pnrr e promosso da Unioncamere
Per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) italiane un nuovo ‘strumento’ volto ad accelerare la trasformazione digitale. Questo l’obiettivo dell’iniziativa promossa da Unioncamere con il supporto di Dintec e finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Pid- next – spiegano dall’ente camerale – è un percorso strutturato e personalizzato per migliorare la maturità digitale e accedere a nuove opportunità di innovazione. Le imprese hanno tempo fino al 18 febbraio 2025 per presentare la propria candidatura.
UN PERCORSO PERSONALIZZATO IN TRE FASI
Il nuovo percorso promosso da Unioncamere e rivolto alle micro, piccole e medie imprese, attive sul territorio nazionale, per agevolare e velocizzare la trasformazione digitale, è articolato in tre fasi chiave:
- Assessment Digitale Personalizzato: un esperto del Polo di Innovazione visiterà l’azienda per valutare il livello di maturità digitale, gli obiettivi e i fabbisogni tecnologici.
- Analisi dei Fabbisogni e Orientamento: un team nazionale specializzato analizzerà l’assessment per identificare le migliori opportunità di digitalizzazione per l’impresa.
- Report Finale e Indicazioni Strategiche: un documento dettagliato descriverà il livello di maturità digitale dell’impresa e offrirà suggerimenti su partner strategici, servizi finanziati e ulteriori opportunità di crescita.
COME PARTECIPARE AL PERCORSO PID-NEXT
- Fondo nuove competenze, 11mila domande in una settimana
- Opportunità lavorative nel settore editoriale con Mondadori
- Il “valore” dell’arte: un convegno sulle nuove frontiere dell’investimento culturale
- Buyer da tutto il mondo per “Umbria of Wine 2025”
- Finanza sostenibile, ecco quanto ne sappiamo
Le MPMI con sede legale o operativa in Italia possono candidarsi al bando accedendo alla piattaforma restart.infocamere.it con SPID, CIE o CNS. Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è fissato alle 16 del 18 febbraio 2025. Grazie al finanziamento del Pnrr, il costo dei servizi sarà coperto fino al 100% per le micro e piccole imprese e fino all’80% per le medie imprese.
UN PONTE VERSO IL FUTURO PID-Next – precisano dall’ente camerale – non si limita a fornire un semplice assessment, ma crea un ponte tra le PMI e un ecosistema di innovazione, offrendo accesso a un network di partner pubblici e privati, servizi finanziati e percorsi di aggiornamento.
Vai alla pagina dedicata al Bando