Prezzi accessibili, trasparenza e qualità della vita, questo il profilo del mercato immobiliare umbro
L’Umbria si distingue per un mercato immobiliare che mescola equilibrio, accessibilità e professionalità. Secondo l’ultimo listino della Borsa Immobiliare dell’Umbria, pubblicato dalla Camera di Commercio regionale, acquistare una casa in Umbria non è solo un sogno, ma una realtà concreta e tangibile.
Prezzi chiari e trasparenza Il listino, aggiornato al quarto trimestre del 2024 e consultabile online, offre una panoramica dettagliata dei valori medi per la compravendita di abitazioni nei principali comuni umbri, da Perugia a Terni. Lo strumento è pensato non solo per i residenti ma anche per investitori esterni..

A Perugia, le nuove costruzioni in zone semicentrali sfiorano i 2.800 euro al metro quadro, mentre nel centro storico immobili ristrutturati arrivano a 2.700 euro. Per chi punta su soluzioni più economiche, le abitazioni da ristrutturare scendono fino a 300 euro/mq. A Terni, i prezzi si mostrano leggermente più bassi: i nuovi immobili partono da 2.800 euro/mq, con ristrutturate a 1.900 e abitabili a 1.300 euro/mq.

Una regione a misura d’uomo Ma il mercato umbro non si definisce solo dai numeri: la vivibilità è il vero punto di forza. L’Umbria unisce l’autenticità delle sue città a misura d’uomo con una rete di collegamenti che permette di raggiungere in poco tempo le principali mete artistiche e culturali. Non sorprende quindi che aumenti l’interesse da parte di acquirenti da altre regioni e persino dall’estero.
“Le dimensioni compatte dell’Umbria – spiega Mauro Cavadenti Gasperetti, esperto della Borsa Immobiliare – non sono un limite, ma un vantaggio: si vive meglio, si spende meno e tutto è a portata di mano”.
Un mercato professionale e regolamentato La scarsità di nuove costruzioni, dovuta ai costi elevati, contribuisce a mantenere i prezzi competitivi e il mercato sostenibile. La Borsa Immobiliare, inoltre – sottolineano dalla Camera di commercio – si propone come baluardo di professionalità e trasparenza, offrendo servizi di stima immobiliare certificati e aggiornati.
“Disporre di strumenti ufficiali e obiettivi – conclude Cavadenti Gasperetti – è fondamentale in un settore spesso influenzato da percezioni soggettive”.
- “Un’esperienza culturale e sensoriale” l’agriturismo secondo Terranostra Umbria
- L’Umbria: Terra di case (e occasioni) possibili
- Turismo, la primavera vale 130 milioni di euro per l’hôtellerie
- Umbria, ecco chi sa raccontarla meglio
- Legno-Arredo-Design: previste oltre 53mila assunzioni in Italia