L’ hôtellerie si espande e cerca personale qualificato

La reception di un hotel (Foto di Rodrigo Salomón Cañas da Pixabay)

La reception di un hotel (Foto di Rodrigo Salomón Cañas da Pixabay)

Oltre 80 le nuove aperture previste entro il 2025 in Italia. Le offerte di lavoro per il comparto alberghiero sono in aumento del 35%, ma la sfida rimane: reperire figure qualificate. Chef, receptionist e professionisti della pulizia tra i profili più richiesti. Eventi come Milano-Cortina 2026 promettono ulteriori opportunità

Il settore alberghiero italiano sta vivendo una fase di grande trasformazione e crescita, secondo il Rapporto Hotel & Chains 2024 realizzato da Horwath HTL in collaborazione con l’associazione Italiana Confindustria Alberghi e l’Università Bocconi. Questo studio mette in luce le principali tendenze del settore e apre interessanti prospettive per chi cerca lavoro nel turismo.

Crescita delle catene alberghiere

Le catene alberghiere rappresentano ormai il 6% dell’offerta italiana e stanno ampliando rapidamente la loro presenza, soprattutto in regioni come Lombardia, Lazio, Sardegna, Puglia e Sicilia. Entro il 2025 si prevede l’apertura di oltre 80 nuovi hotel, con Roma al centro di questo dinamismo e un crescente interesse anche per altre destinazioni urbane e resort.

I profili più richiesti

Con un incremento del 35% nella domanda di personale rispetto agli anni passati, le opportunità di lavoro nel turismo abbondano. Tuttavia, quasi il 50% delle posizioni rimane vacante per la difficoltà di trovare figure qualificate. Tra i profili più ricercati:

Ecco tutte le opportunità nelle grandi catene

Importanti catene come Best Western, NH Hotels, Gruppo UNA stanno offrendo posizioni di rilievo:

La domanda di personale nel turismo continuerà a crescere, incentivata da eventi come le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Questa manifestazione sta già contribuendo a nuovi investimenti e aperture, trasformando il panorama lavorativo.

Per chi aspira a entrare in questo mondo, le opzioni non mancano. Dalle posizioni continuative, ai ruoli stagionali. Inoltre, molte catene danno la possibilità di candidatura spontanea e strumenti come gli job alerts per restare aggiornati sulle nuove offerte in vista

Exit mobile version