Riflettori puntati sul festival del cioccolato di Perugia e i sorprendenti risultati dell’ultima edizione. Un punto di riferimento per il sistema grandi eventi
La grande kermesse di Perugia, dedicata al cioccolato, raggiunge numeri ‘importanti’, ponendosi punto di riferimento tra gli eventi che, incentrandosi sul ‘prodotto tipico’ di un territorio, svolgono un ‘azione di marketing di quel luogo e traino per le attività che su di esso insistono
La prima edizione di Eurochocolate, evento creato dall’architetto Eugenio Guarducci, risale al 1994, e nel corso degli anni, è diventata un appuntamento imperdibile per appassionati in arrivo non solo dall’Italia
Oltre 500 posti di lavoro temporanei, boom di turismo, un aumento del 116% della spesa e del 145% delle transazioni rispetto all’edizione precedente. Sono i numeri dell’ultima edizione che si è svolta lo scorso novembre a Perugia. Dunque è la “dolcezza” a far crescere l’economia locale o, quantomeno, a dare un buon contributo.
Nell’analisi della Camera di Commercio dell’Umbria-Isnart-Mastercard, presentata in occasione della Bit (Borsa Italiana del Turismo) 2025 di Milano, emerge, infatti, che la spesa complessiva nel capoluogo umbro durante l’evento è aumentata del 116% rispetto allo stesso periodo, ma del 2023. Il settore della ristorazione e dello shopping ha visto un particolare incremento.
Il numero di transazioni con carta di credito è cresciuto del 145% rispetto al 2023, con picchi nei weekend e una crescita costante durante l’intera settimana dell’evento. Sono stati creati oltre 500 posti di lavoro temporanei, beneficiando lavoratori stagionali e piccole imprese locali. I settori che hanno tratto maggior vantaggio dall’evento in termini occupazionali sono stati la ristorazione, il commercio al dettaglio e la logistica.
Meeting, fiere e cerimonie…serve personale specializzato
Rispetto alle edizioni precedenti, Eurochocolate ha mostrato una crescita costante negli ultimi cinque anni, consolidandosi come uno degli appuntamenti più attesi nel calendario turistico umbro. Il ritorno della manifestazione a Perugia, dopo l’edizione 2023 di Bastia Umbra, ha avuto un impatto positivo sul commercio cittadino, riportando il turismo nel cuore della città.
SETTORI PIÙ COINVOLTI
- Trasporti: +165,7% di incremento della spesa rispetto alla settimana precedente l’evento.
- Shopping: +41,7% rispetto alla settimana precedente e +96,4% rispetto a quella successiva.
- Bar e Ristorazione: Incrementi significativi rispettivamente del 78,8% e del 107,5% rispetto alla settimana precedente.
- Hotel: +29,2% rispetto alla settimana precedente e +31,5% rispetto a quella successiva.
Molti negozi hanno registrato un incremento del fatturato superiore al 50%, con picchi del 100% nei giorni di maggiore affluenza.
Gli hotel e i B&B del centro storico hanno registrato il tutto esaurito, con un aumento medio delle prenotazioni del 70% rispetto al mese precedente. Anche i ristoratori hanno beneficiato di questa ondata di visitatori, con prenotazioni esaurite nei principali ristoranti della città.
PROFILO DEI VISITATORI
La maggior parte delle transazioni è stata effettuata da carte italiane, con una spesa media di 31,09 euro, superiore rispetto alle carte internazionali (24,84 euro). Eurochocolate ha attratto visitatori da Lazio, Toscana, Lombardia, Germania, Francia e Regno Unito, con un pubblico variegato composto da famiglie, gruppi di amici e coppie.
STRATEGIE FUTURE
Guardando al futuro, le strategie per migliorare Eurochocolate includono:
- Esperienze immersive come laboratori e tour dedicati alla scoperta del cioccolato.
- Maggiore internazionalizzazione con campagne promozionali mirate ai mercati esteri.
- Incentivi per i commercianti per migliorare l’offerta ai visitatori.
- Eventi collaterali come concerti, show cooking e mostre per arricchire l’esperienza dei partecipanti.
E intanto già si pensa alla prossima edizione. Una tavoletta di cioccolato che svetta in alto fino a raggiungere una nuvola. È questa l’immagine sognante scelta da Eurochocolate per accompagnare la comunicazione della sua 31esima edizione che si terrà dal 14 al 23 Novembre 2025
IMPORTANZA DEGLI EVENTI PER L’ECONOMIA LOCALE
Manifestazioni come Eurochocolate giocano un ruolo cruciale nell’economia locale, favorendo commercio e turismo e attirando visitatori da tutta Italia e dall’estero per questo c’è sempre più bisogno di esperti del settore. Grandi eventi ma anche iniziative di proporzioni più modeste, come fiere locali, sagre, concerti, mostre e conferenze, necessitano di competenze specifiche e organizzative.
Le manifestazioni incentrate attorno a un prodotto tipico, antiche tradizioni o altre tematiche, non solo generano benefici economici significativi, ma consolidano anche il brand delle località che li ospitano, incentivando nuove iniziative commerciali e la loro continuità.