Glip, “i sarti della luce” chiudono il bilancio a +40%

Anno record per l’azienda di illuminotecnica del Trevigiano, fatturato a 4,4 milioni di euro. Dalle navi superlusso ai musei, passando per i megastore, come il re-lamping di Benetton: il primo in Italia ad essere illuminato solo a led. Sono solo alcune delle opere realizzate

 Il Ceo, Alessandro Piovesan: “Con la luce doniamo bellezza ai luoghi”

L’azienda di illuminotecnica Glip, con sede a Quinto di Treviso, ha registrato un anno record nel 2024, chiudendo il bilancio con un fatturato di 4,4 milioni di euro, in crescita del 40% rispetto all’anno precedente. Questo risultato è stato possibile grazie a una serie di ordinativi dall’estero, che hanno quasi raddoppiato le dimensioni dell’azienda. Il 2024 si era chiuso con un fatturato di 3,1 milioni di euro, mentre il 2025 rappresenta un anno di svolta per l’azienda, che è diventata una Srl e ha visto l’ingresso di Rohan Sottana come nuovo socio e project manager senior.

Le opere iconiche di Glip, realizzate con illuminazione led

ESPANSIONE E NUOVE SEDI Glip opera su circa 3000 metri quadri di spazi produttivi e conta una trentina di professionisti tra dipendenti e collaboratori. L’azienda ha aperto una nuova sede commerciale a Londra, con l’obiettivo di espandersi ulteriormente all’estero, puntando su mercati come Dubai, Abu Dhabi e la Svizzera. In Italia, Glip ha sedi commerciali in Lombardia (Milano e Bergamo), Roma e Torino.

Rohan Sottana e Alessandro Piovesan

INNOVAZIONE E ARTIGIANALITÀ Fondata nel 1996 da Alessandro Piovesan, Glip è nota per la sua capacità di gestire internamente l’intero processo di produzione delle lampade, dalla progettazione del chip all’utilizzo di sofisticate stampanti 3D. L’azienda difende il proprio know-how con brevetti specifici e ha una piccola officina per la lavorazione degli estrusi di alluminio. Durante la pandemia, Glip ha progettato una lampada con capacità di sanificazione dell’aria, dimostrando la sua capacità di rispondere rapidamente alle emergenze.

PROGETTI ICONICI Tra i progetti più noti di Glip ci sono il re-lamping del megastore di Benetton, il primo in Italia ad essere illuminato solo a LED, e interventi in navi di superlusso, musei, hotel a 5 stelle e negozi di moda. L’azienda ha ottenuto le certificazioni ISO14001 e ISO45001 nel 2024 e sta lavorando per ottenere la certificazione ISO9001 entro il 2025.

PROSPETTIVE FUTURE Con l’ingresso di Rohan Sottana e l’apertura della nuova sede a Londra, Glip punta a consolidare la sua presenza internazionale e a continuare a innovare nel settore dell’illuminotecnica. “La luce è l’essenza stessa del nostro vivere, e il nostro lavoro è portare la luce negli spazi che progettiamo”, dichiarano Alessandro Piovesan e Rohan Sottana. “Rimarremo i sarti della luce, con una passione artigianale per il dettaglio e la capacità di industrializzare il processo di creazione delle fonti luminose.”

Exit mobile version