Il 21 marzo previsti eventi in tutta Italia per sensibilizzare cittadini e studenti sull’importanza delle foreste per la biodiversità, il clima e la sostenibilità
In primo piano i dati preoccupanti sulla perdita di copertura forestale e l’aumento degli incendi boschivi, l’appuntamento sottolinea l’urgenza di azioni concrete per proteggere il patrimonio forestale
In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, celebrata ogni 21 marzo e istituita nel 2012 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, i Carabinieri Forestali saranno impegnati in tutta Italia in iniziative mirate di educazione ambientale. L’obiettivo: sensibilizzare cittadini e studenti sull’importanza delle risorse forestali, fondamentali per la sostenibilità della vita sulla Terra.
Con il coordinamento del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri, e con il contributo dei Comandi per la Tutela Forestale e della Biodiversità, una serie di eventi coinvolgerà università, istituzioni locali, scuole e associazioni ambientaliste. Le attività – sottolineano dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri – metteranno in luce il ruolo strategico delle foreste nel mantenere sano l’ecosistema: dal miglioramento della qualità dell’aria alla protezione del suolo e dell’acqua, fino alla salvaguardia della biodiversità.
DATI PREOCCUPANTI Secondo le ultime rilevazioni, nel 2023 l’Italia ha perso circa 34.400 ettari di foresta naturale, equivalente a 19,8 milioni di tonnellate di emissioni di CO₂. Gli incendi boschivi, che nello stesso anno hanno devastato oltre 1.073 km² di superficie forestale, rappresentano una delle minacce più gravi, con un aumento del 36% rispetto all’anno precedente. Tali emergenze evidenziano la necessità di interventi coordinati e di una maggiore consapevolezza collettiva.
RISORSA PER IL CLIMA E LA BIODIVERSITÀ Le foreste italiane, che coprono il 25% del territorio nazionale, svolgono un ruolo fondamentale non solo per la biodiversità ma anche per la regolazione climatica. Sono infatti il secondo più grande serbatoio di carbonio globale dopo gli oceani. Proteggere questi ecosistemi significa contribuire in modo decisivo a limitare il riscaldamento globale, contrastare la desertificazione e preservare risorse preziose come l’acqua.
IL RUOLO DEI CARABINIERI FORESTALI Oltre a monitorare e prevenire fenomeni come incendi dolosi e sfruttamento illecito dei boschi, i Carabinieri Forestali dedicano particolare attenzione all’educazione ambientale. Campagne di sensibilizzazione, progetti nelle scuole e collaborazioni con enti locali mirano a trasmettere l’importanza della tutela delle foreste alle nuove generazioni.
Giornata Internazionale delle Foreste