Partecipazione record per la terza edizione del programma lanciato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per sostenere la formazione e l’aggiornamento professionale dei lavoratori
Obiettivo? Prepararsi alle nuove esigenze del mercato del lavoro
Le competenze in questione sono quelle legate al contesto della transizione digitale ed ecologica. Molte aziende e lavoratori riconoscono l’importanza di aggiornare le proprie competenze per rimanere competitivi e la disponibilità di fondi europei rende questa opportunità ancora più attraente.
Per presentare le domande c’è tempo fino al 10 aprile 2025, tramite la piattaforma MyAnpal
“Fondo Nuove Competenze 3 – Competenze per le innovazioni”, ha avuto un riscontro superiore alle aspettative. Con oltre 11.000 domande individuali presentate e più di 100 sistemi formativi e 110 filiere coinvolte nella prima settimana di apertura della piattaforma informatica.
Il ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone, ha dichiarato: “Abbiamo avuto una partecipazione senza precedenti e il successo di questa misura è una buona notizia per il nostro paese. Conferma la collaborazione tra istituzioni e imprese: l’aggiornamento professionale, la formazione continua e la sostenibilità del lavoro sono le direttrici della nostra strategia come Ministero e come Governo. Il lavoro cambia, cambierà sempre di più e il Governo vuole essere accanto a lavoratori e imprese per affrontare le nuove sfide della digitalizzazione, dell’intelligenza artificiale e della sostenibilità”.
Il fondo, co-finanziato dall’Unione Europea, mira ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e a favorire la nuova occupazione attraverso l’accrescimento delle competenze di lavoratrici e lavoratori. Le domande possono essere presentate dal 10 febbraio al 10 aprile 2025 tramite la piattaforma MyAnpal. La dotazione finanziaria complessiva è di 731 milioni di euro, integrabili con altre fonti di finanziamento.
Maggiori informazioni e materiali di supporto sono disponibili sul portale dedicato al Programma Nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027.
- Meeting, fiere e cerimonie…serve personale specializzato
- Eurochocolate, quando è la “dolcezza” a far crescere l’economia locale
- Nuove professioni e “vecchia” burocrazia
- Fondo nuove competenze, 11mila domande in una settimana
- Opportunità lavorative nel settore editoriale con Mondadori