Adiconsum e UniCredit presentano i risultati dell’indagine sull’interesse dei consumatori in merito a investimenti e finanziamenti “green”
Cresce il coinvolgimento e la curiosità e in tema di gestione del risparmio c’è chi rivede in Seneca e chi nel ragionier Ugo Fantozzi
“La finanza sostenibile spiegata ai consumatori”. Questo il titolo dell’indagine condotta da Adiconsum in collaborazione con UniCredit. Obiettivo? Comprendere quanto i consumatori sappiano di finanza green e sociale, con un focus sull’applicazione pratica degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS). In primo piano dunque la finanza volo a creare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale, contribuendo a un futuro più sostenibile per tutti.
Ne emerge un significativo interesse dei consumatori per finanziamenti finalizzati ad interventi green e ad investire in strumenti finanziari sostenibili che possano diventare una risorsa per tutti, anche se solo il 68,7% degli intervistati ha sentito parlare di finanza sostenibile, mentre il 31,3% non conosce il termine.
Sono stati oltre 470 partecipanti, principalmente pensionati maschi di oltre 65 anni, residenti nel nord-est, con una tolleranza al rischio medio-bassa. In tema di Green Bond e Social Bond, il 74,1% degli intervistati è interessato a questi strumenti. Il 24,3% vuole fare del bene con i propri investimenti, il 16,4% li sceglierebbe se avessero rendimenti competitivi, e il 5,7% investirebbe anche con rendimenti inferiori.

CHE RISPARMIATORE SEI? SCEGLI IL PERSONAGGIO IN CUI TI “RIVEDI”
Uno dei dati più curiosi emersi dal report è che, per aiutare i consumatori a definire il proprio rapporto con il denaro, è stato chiesto loro di identificarsi con profili iconici che spaziano dalla filosofia, come nel caso di Seneca, a personaggi cinematografici come Fantozzi e Furio di “Bianco, rosso e Verdone” e “star” dei cartoni animati del calibro di Homer Simpson e Paperon de’ Paperoni.
Il risultato? Il 66,6% dei partecipanti si è riconosciuto nel personaggio di Seneca, il quale rappresenta un risparmiatore che, pur concedendosi qualche spesa superflua, tiene comunque il conto delle proprie spese. Questo dato non solo mette in luce come i consumatori italiani tendano a essere attenti alle proprie finanze, ma anche come abbiano un approccio pragmatico e bilanciato alla gestione del denaro, cercando di mantenere un equilibrio tra risparmio e spese occasionali.
Per quanto riguarda gli altri personaggi: Furio (dal film di Carlo Verdone: “Bianco, rosso e Verdone”): rappresenta una persona estremamente precisa e organizzata nella gestione delle spese; pianifica ogni voce di spesa (bollette, investimenti, emergenze, cibo, spese condominiali) e tiene nota di qualsiasi variazione su fogli di calcolo perfettamente organizzati. Il 14% dei partecipanti si è identificato con lui. L’8,5% degli intervistati si rispecchia in Paperon de’ Paperoni che simboleggia una persona con un controllo completo sui propri introiti e spese; possiede un portafoglio diversificato di investimenti di cui conosce ogni dettaglio.
Gli “Homer Simpson“, rappresentano il 5,5%. Sono persone che tendono a spendere senza preoccuparsi troppo del budget. Se una cosa è necessaria, la comprano senza pensare al denaro, rimandando la gestione delle finanze alla fine del mese. Il 5,5% si è identificato in lui Il ragionier Ugo Fantozzi, con cui si è riconosciuto il 5,3% dei partecipanti al sondaggio, rappresenta invece una persona che cerca di gestire il budget ma finisce sempre per perdere il controllo delle spese. Nonostante gli sforzi, finisce per spendere più del previsto.
EDUCAZIONE FINANZIARIA
Il 93% degli intervistati ritiene utile organizzare iniziative di educazione finanziaria per comprendere meglio gli strumenti di finanziamento e investimento green. Le associazioni dei consumatori, istituzioni pubbliche, scuole e banche sono ritenute le fonti più idonee per fornire informazioni chiare e trasparenti.
- Fondo nuove competenze, 11mila domande in una settimana
- Opportunità lavorative nel settore editoriale con Mondadori
- Il “valore” dell’arte: un convegno sulle nuove frontiere dell’investimento culturale
- Buyer da tutto il mondo per “Umbria of Wine 2025”
- Finanza sostenibile, ecco quanto ne sappiamo
Per il futuro sebbene la finanza sostenibile stia guadagnando terreno, c’è ancora molto lavoro da fare per educare e sensibilizzare i consumatori. Un futuro più verde e consapevole, è una vera e propria missione da portare avanti con iniziative e progetti ad hoc come ulteriori interventi di educazione finanziaria per migliorare la consapevolezza dei consumatori – riferiscono da Adiconsum e Unicredit UniCredit
IL PROGETTO “LE BUONE AZIONI” E TREEDOM
“Come è consuetudine – riferiscono da Adiconsum – ogni inizio anno è costellato di buoni propositi. Per questo invitiamo i consumatori a compiere una buona azione di inizio anno condividendo e mettendo “Mi piace” ai post della campagna #LeBuoneAzioni, con la quale saranno comunicati i risultati dell’indagine. I 3 utenti che si dimostreranno più attivi, potranno ricevere in regalo un albero @Treedom ed essere protagonisti del cambiamento”.
Per il Report completo clicca qui