Fino al 13 aprile, oltre 500 relatori in più di 200 panel (ingresso libero) per affrontare le nuove sfide nell’era del ‘disordine’ mondiale
Oltre 500 speaker, tra Premi Nobel, Premi Oscar, Pulitzer, figure iconiche del nostro tempo, pluripremiati reporter, pionieri dell’innovazione mediatica e voci autorevoli del settore, sono pronti a confrontarsi in più di 200 panel per ridefinire i confini dell’infosfera e tracciare un quadro aggiornato della geopolitica dell’informazione, alla luce dei profondi cambiamenti globali e delle ultime evoluzioni tecnologiche. Ecco il Festival Internazionale del Giornalismo 2025
I grandi temi

Attraverso dibattiti, reportage e testimonianze dirette, verranno analizzate le implicazioni dei conflitti in corso in Medio Oriente, Europa, Africa e Asia, con particolare attenzione alle situazioni in Ucraina, Palestina, Sudan e Siria, e al loro impatto sul diritto internazionale e sui diritti umani.
Al centro del programma: le guerre, la crisi del diritto internazionale, il crollo globale del finanziamento al giornalismo,; la crisi della libertà di stampa, tra leggi repressive e attacchi ai media indipendenti; la manipolazione dell’informazione nell’era dell’IA; la pressione degli oligarchi nei media e il declino dell’editoria indipendente; le inchieste giornalistiche che sfidano il potere, dai crimini di guerra in Ucraina ai regimi repressivi nel Medio Oriente; le donne nel giornalismo investigativo e il coraggio di raccontare storie censurate.
Spazio ai temi dei diritti umani, esplorando il legame tra giornalismo e giustizia sociale: dall’uguaglianza di genere alla rappresentazione delle minoranze nei media, fino alla denuncia della violenza sessuale nei contesti di guerra e repressione.
I protagonisti
Tra gli speaker di questa edizione, personalità del calibro di: Julie Pace, direttrice esecutiva Associated Press, due volte premio Pulitzer. A poche settimane dall’arresto di Duterte nelle Filippine, torna al Festival Internazionale del Giornalismo la vincitrice del Premio Nobel per la Pace 2021, Maria Ressa. Ci sarà anche Yuval Abraham, giornalista e regista, Premio Oscar 2025 per il documentario “No Other Land” il film che ha co-diretto con Basel Adra, Hamdan Ballal e Rachel Szor, collettivo israelo-palestinese che, in cinque anni di riprese sul campo, ha documentato gli sforzi di Basel Adra e di altri attivisti palestinesi per opporsi alla distruzione dei loro villaggi nativi in Palestina e Cisgiordania, sacrificati per lasciare spazio a zone di addestramento militare e insediamenti israeliani in espansione.
Tra i protagonisti del Festival, anche Alsu Kurmasheva, la giornalista di Radio Free Europe/Radio Liberty che ha pagato con la prigione il suo impegno per la libertà di stampa in Russia; Lydia Cacho: giornalista messicana tra le più premiate al mondo; Christina Assi: la foto-giornalista libanese simbolo della resilienza.
Tra i momenti più attesi: l’incontro con Nathan Thrall, vincitore del Premio Pulitzer 2024 per la saggistica, autore del bestseller internazionale A Day in the Life of Abed Salama.
Jason Rezaian e Cecilia Sala, entrambi imprigionati in Iran con l’accusa infondata di spionaggio per aver semplicemente svolto il loro mestiere, si incontrano sul palco #ijf25 per un dialogo che è più di una testimonianza.
Lo scrittore e giornalista Roberto Saviano porterà a #ijf25 un monologo esclusivo dal titolo emblematico: Resistere! Stefania Battistini, Lucia Goracci e Nello Scavo, tra le voci italiane più autorevoli del giornalismo di guerra, porteranno a #ijf25 la loro esperienza diretta, nell’affrontare le sfide della censura, delle minacce sul campo e della necessità di preservare un’informazione indipendente.
Paolo Celata e Francesca Schianchi assiema a Diego Bianchi (“Zoro”) che interviene per commentare gli ultimi accadimenti della politica italiana e mondiale in puro stile “Propaganda live”.
Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming e on demand sul sito, alla voce programma, all’interno delle singole pagine degli eventi, e sul canale YouTube del Festival. Il programma completo è disponibile su Festival Internazionale del Giornalismo – International Journalism Festival con aggiornamenti in tempo reale. È inoltre possibile salvare gli eventi sulla propria agenda elettronica per seguirli giorno per giorno.
- Festival del Giornalismo 2025, a Perugia le eccellenze mondiali dell’informazione
- Comunità energetiche rinnovabili: ecco il modello Umbria
- Opportunità di lavoro dai beni strappati alla mafia. Accordo tra Cnel, Mimit e Anbsc
- “Dall’Europa vogliamo una sola voce e un vero piano per le nostre imprese”
- Dazi USA: l’Italia tra diplomazia e preoccupazioni economiche