Dopo quello di Orvieto, previsti nuovi appuntamenti, in diverse città della regione, per parlare di redditi, filiere, costi di gestione e nuove opportunità per il 2025
Gli imprenditori agricoli della Coldiretti Umbria hanno avviato una serie di incontri per discutere delle prospettive e delle problematiche del settore. Gli incontri, iniziati a Orvieto, si svolgeranno in diverse città della regione per oltre un mese.
TEMATICHE CENTRALI – Tra i temi principali trattati durante gli incontri ci sono i redditi e le filiere, i costi di gestione e i prezzi per le imprese, la fiscalità, la Politica Agricola Comune (PAC), la Corporate Social Responsibility (CSR) e i nuovi bandi. Dominga Cotarella, presidente di Coldiretti Terni, ha sottolineato l’importanza di affrontare la complessità del periodo storico, caratterizzato da crisi e tensioni internazionali che incidono sui costi di produzione e gestione delle imprese, nonché dall’impatto del clima sulle produzioni e dai margini aziendali in calo.
SFIDE E OPPORTINITA’ – Anna Chiacchierini, presidente di Coldiretti Perugia, ha evidenziato che gli incontri rappresentano occasioni fondamentali di formazione, condivisione e aggiornamento sindacale. Nell’ultimo anno, Coldiretti ha ottenuto diverse vittorie per le imprese, come la moratoria dei debiti e la lotta contro le pratiche sleali. Tuttavia, rimangono sfide croniche come i danni causati dai cinghiali e la necessità di semplificazione amministrativa.
OBIETTIVI PER IL 2025 – Mario Rossi, direttore di Coldiretti Perugia e Terni, ha spiegato che il 2025 si apre con molte questioni aperte per l’agricoltura, ma l’obiettivo principale resta garantire redditi equi e adeguati ai produttori agricoli. La riforma della Politica Agricola Comune sarà determinante, e sarà necessario rimodulare lo stanziamento delle risorse per sostenere i veri agricoltori.
PROSSIMI APPUNTAMENTI – Gli incontri con i soci continueranno nelle prossime settimane, con tappe previste il 6 febbraio a Perugia e l’11 febbraio al Centrofiere di Montecastrilli. Durante questi incontri, saranno presenti anche esperti che offriranno approfondimenti tecnici utili per le attività quotidiane degli imprenditori agricoli.
- Coldiretti Umbria, imprenditori agricoli a confronto sul futuro del comparto
- Glip, “i sarti della luce” chiudono il bilancio a +40%
- L’Umbria rallenta: produttività giù, servono investimenti e innovazione
- C’è più fiducia, ma preoccupano i costi dell’energia
- Vendita al dettaglio con cloud ed intelligenza artificiale, ecco il modello Aton/Teksmar