L’artigianato, con 59mila unità, esprime da solo un quarto degli addetti del settore privato in Umbria
Presentata la nuova ricerca sull’evoluzione della regione negli ultimi quaranta anni
“Il numero delle imprese è raddoppiato e si è assistito ad un autentico boom dei servizi e delle costruzioni e alla diminuzione del commercio e del manifatturiero”. Roberto Giannangeli, direttore di Cna, sintetizzai così l’evoluzione dell’Umbria, dal 1971 ad oggi, dal punto di vista demografico, economico e infrastrutturale. Sono stati, infatti, presentati nella sede umbra della Confederazione nazionale dell’artigianato, i risultati della ricerca (con un focus su quanto accaduto in particolare negli ultimi cinque anni di crisi) che l’ente ha commissionato al centro studi Sintesi. Sono state prese in esame la struttura e composizione del sistema imprenditoriale, la distribuzione dell’occupazione, le direttrici lungo cui si è registrato il maggior sviluppo, l’evoluzione demografica e il fenomeno del pendolarismo.
MICRO E PICCOLE IMPRESE PROTAGONISTE “I risultati – ha dichiarato Giannangeli – hanno messo in luce alcune linee di tendenza sulle quali riflettere. Le micro e piccole imprese si confermano sempre più come il maggior serbatoio di occupazione del settore privato, arrivando a rappresentare l’81% dei 242mila addetti totali. L’artigianato, da solo, esprime un quarto degli addetti del settore privato in Umbria. (59mila unità)”.
AUMENTATO IL NUMERO DEGLI ADDETTI ALLA COSTRUZIONE DI MACCHINE E APPARECCHI MECCANICI O ELETTRICI
“In particolare nel manifatturiero – prosegue Alberto Cestari, del centro studi Sintesi – cambia anche la rilevanza dei vari settori. A diminuire sensibilmente sono gli addetti del sistema moda, dell’industria alimentare e della chimica, mentre aumentano quelli impegnati nella fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici o elettrici e nell’elettronica. A livello geografico lo sviluppo coincide con la presenza di infrastrutture, soprattutto viarie, concentrandosi in particolare nella parte centrale della regione e lungo l’asse nord – sud”.
COSTRUZIONI, TRASPORTI E AGRICOLTURA, I PIÙ PENALIZZATI DALLA CRISI Durante la crisi il sistema regionale delle imprese, pur restringendosi (- 1.787 imprese, pari a una flessione del 2,1%), ha retto meglio rispetto alla media nazionale (- 2,6%). I settori più penalizzati sono stati le costruzioni, i trasporti e l’agricoltura, mentre sono cresciuti i servizi e il commercio.
LA CRISI HA SPAZZATO VIA 500 IMPRESE NEI SETTORI MODA, METALLI, LEGNO E ARREDO
Negli ultimi cinque anni le imprese manifatturiere che non ce l’hanno fatta sono state circa 500, in particolare nel sistema moda, nella produzione di metalli e nell’industria del legno e arredo casa. In crescita invece le imprese fornitrici di energia, quelle che fabbricano macchinari e l’industria
LA SITUAZIONE DEMOGRAFICA Andando ad esaminare le evoluzioni dell’ultimo quarantennio dal punto di vista più strettamente demografico la ricerca conferma l’aumento della popolazione complessiva della regione, che oggi conta circa 900mila abitanti (+119mila dal 1971), di cui oltre il 25% con almeno 65 anni di età (22% la media nazionale) e in cui la percentuale di stranieri è l’11% del totale (1 straniero ogni 10 abitanti). Dalla ricerca emerge anche che il pendolarismo per motivi di lavoro e/o studio degli umbri verso altre regioni (specialmente Lazio e Toscana) è raddoppiato in venti anni. Negli anni è aumentato molto anche il pendolarismo interno, in particolare dai piccoli comuni verso i centri più grandi, fenomeno più marcato nel Ternano. Il tutto in un panorama infrastrutturale che presenta carenze storiche”.