Presentata l’analisi di Unioncamere. La formula dell’aggregazione risulta efficace soprattutto per le piccole attività imprenditoriali che intendono rafforzare le capacità innovative e il business nei mercati esteri
Mettere insieme le risorse per crescere e fronteggiare le difficoltà economiche. Questa la formula che sempre più imprese stanno scegliendo. Le reti d’impresa si stanno dimostrando un’alternativa efficace per risolvere le difficoltà legate alla ridotta dimensione delle attività imprenditoriali.
La situazione in Umbria – Il fenomeno riguarda anche in Umbria, seppur in misura inferiore rispetto ad altre regioni: attualmente sono 239 i soggetti aderenti, per un totale di 54 contratti. E’ quanto emerge dall’analisi del Centro studi di Unioncamere sulla base dei dati messi a disposizione da InfoCamere.
La strategia della “rete” permette di puntare su una serie di obiettivi strategici: economie di scala, innovazione, internazionalizzazione. Ma anche sulla riconversione “verde” delle attività produttive”. – sottolineano da Unioncamere.
A livello nazionale sono oltre 10mila le imprese che hanno aderito ad uno dei 2mila contratti di rete presenti al 1° marzo nel Registro gestito dalle Camere di commercio.
Un’opportunità per le piccole imprese – A scegliere la strada della collaborazione sono state, dal 2009 ad oggi, prevalentemente le piccole imprese. Rilevante, però la presenza delle medie imprese (che rappresentano più dell’8% degli aderenti), le quali svolgono spesso un ruolo di “catalizzatore” e di traino. Fra le regioni spetta alla Lombardia il primato della collaborazione formalizzata tra imprese: 596 i contratti, ai quali aderiscono 2.164 imprese. A seguire, Emilia Romagna (1.196 imprese e 373 contratti) e Toscana (1.043 imprese e 197 contratti). La prima regione meridionale a distinguersi è l’Abruzzo con 164 contratti e 603 imprese, tallonata, tra le altre realtà del Sud, da Puglia e Campania.
Ferruccio Dardanello – “Le Camere di commercio – ha sottolineato il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello – hanno fornito in questi anni un contributo sostanziale nel promuovere la cultura delle aggregazioni in reti di impresa, in pieno raccordo con il Ministero dello Sviluppo economico. Siamo lieti, quindi, che Governo e Parlamento siano orientati a promuovere tale strumento. Confermiamo che il sistema camerale è a disposizione per la nascita e lo sviluppo delle reti e proponiamo di ampliare le misure di incentivazione e semplificazione amministrativa con un sempre maggiore coordinamento delle politiche delle reti regionali, nazionali ed europee”.
Green economy – Una opportunità nuova, che molte imprese presenti in rete hanno già colto pienamente, è quella della green economy, attraverso lo sviluppo delle rinnovabili e l’efficientamento energetico ma soprattutto puntando alla “riconversione verde” dell’offerta di beni e servizi, applicando tecnologie a maggior risparmio energetico o a minor impatto ambientale, con quasi 330 contratti di rete che fanno diretto riferimento a tali obiettivi.
Il business sui mercati esteri – Molto diffuso, però, anche l’obiettivo di accrescere il business sui mercati esteri (interessa circa 460 contratti), anche attraverso la creazione e/o la condivisione di un marchio comune di rete (in circa 15 casi). “La volontà di promuovere un marchio collettivo – fa notare Unioncamere – è comunque più diffusa e arriva a riguardare 44 contratti, mentre le attività di ricerca e sviluppo e quelle brevettuali fanno esplicitamente parte delle finalità di 90 aggregazioni”.
Il rafforzamento delle capacità innovative – Se la natura stessa dei contratti di rete fa sì che il principale collante dell’aggregazione risieda nello sviluppo di servizi integrati a beneficio dei soggetti aderenti (oltre 680 contratti si ispirano, tra gli altri, a questo presupposto), è, poi, il rafforzamento delle capacità innovative e della competitività aziendale ad essere indicato come altro rilevante motivo di ricorso all’aggregazione (in circa 660 contratti), frequentemente combinato con l’adozione o la realizzazione comune di avanzamenti tecnologici (in circa 360 aggregazioni reticolari) o ad attività di progettazione (che improntano 470 reti).
Promozione e marketing – Un ulteriore fine comune, cui fanno esplicito riferimento più di 350 contratti, è quello del perseguimento di economie di scala nelle attività di promozione e marketing.